La cucina veneziana: Antica Trattoria Poste Vecie

poste vecie anima veneziana

anima veneziana poste vecie

 

Non devi per forza cucinare piatti eccessivi o complicati: basta buon cibo da ingredienti freschi.  

(Julia Child)

 

anima veneziana poste vecie

 

La cucina tradizionale veneziana è di principio una cucina molto di base, in quanto sono sempre stati usati ingredienti, metodi di preparazione e cottura semplici. Ma è anche una cucina complessa, in quanto ha incorporato tutte le influenze acquisite negli scambi con l’oriente e l’occidente, sviluppando un linguaggio tutto particolare di accostamenti e sapori.

Costruita su scampoli di terre, isolata dalle acque della laguna, senza poter coltivare grano e frumento, Venezia è riuscita a mantenere per centinaia di anni, nonostante tutto, una posizione primaria nell’arte della gastronomia.

 

poste vecie anima veneziana

 

Erede diretta della tradizione bizantina e romana, la cucina lagunare è stata tra le prime a confrontarsi con quelle degli altri paesi: da quella musulmana a quella austroungarica, passando per quella spagnola e francese. Sono incontri nati dalla convivenza con le popolazioni islamiche sui mercati di Levante e dal confronto con le minoranze straniere presenti in città fin dai tempi più antichi.

Alla base della cucina veneziana sono sempre stati l’uso e la scelta di pochi prodotti, rigorosamente freschi e genuini, principalmente provenienti dalle barene e dalle isole lagunari, come gli ortaggi, l’avifauna e, soprattutto, il pesce.

 

anima veneziana poste vecie

 

 

Quella di Venezia è una cucina di resistenza. In una città racchiusa tra l’orizzonte infinito del mare e la terra delle campagne alle sue spalle, la gastronomia lagunare è ricca nell’uso di erbe, spezie e di sapori lontani, ma molto parsimoniosa e piena d’ingegno nello sfruttare tutte le risorse, in primis quelle di casa.

E casa a Venezia significa acqua, non tanto e non solo l’acqua del mare Adriatico oltre le bocche di porto, ma per prima l’acqua della sua laguna che per secoli ha costituito una sorta di “orto” di terra e di acqua: molluschi e pesci autoctoni popolano questo ecosistema unico al mondo; peoci ossia le cozze, cape ovvero tutte le conchiglie, i garusoli, i gransi e le moeche e non ultime le schie. vale a dire i gamberetti grigi.

Tutto questo si trova facilmente tutti i giorni al mercato del Pesce di Rialto, uno dei più antichi mercati al mondo.

Ed è qui che troviamo anche l’Antica Trattoria Poste Vecie, ristorante storico di Venezia, probabilmente il più antico in città e anche sostenitore del progetto Anima Veneziana.

Qui di seguito Fabio D’Orfeo spiega perché Poste Vecie ha da subito aderito al progetto.

 

anima veneziana poste vecie

Chi è Antica Trattoria Poste Vecie?

L’Antica trattoria Poste Vecie, è un ristorante storico veneziano, annoverato tra i locali storici d’Italia, l’edificio risale al 1500, meta dei personaggi storici, come Casanova e artisti contemporanei.

Il ristorante gestito dalla famiglia D’Orfeo da quasi 30 anni, propone una cucina tipica veneziana, con un occhio di riguardo alla stagionalità dei prodotti e piatti di ricerca.

Si sviluppa su 2 sale storiche affrescate con quadri del Cherubini con due caminetti secolari, e una corte interna dove poter cenare nei momenti d’estate.

 

anima veneziana poste vecie

 

Perchè avete deciso di dare il vostro supporto al nostro progetto Anima Veneziana?

Il progetto ci ha subito colpiti, perché fatto di gente che conosce Venezia e che non si sofferma a illustrare lo strato superficiale della Venezia turistica, ma che con questo progetto vuole far rivivere e portare a conoscenza la vera Venezia. Mai come in questo periodo una Venezia, flagellata da eventi atmosferici come l’acqua alta e la pandemia, ha bisogno di persone che riportino alla luce la Venezia perduta, la Venezia nascosta.

Come sognate la vostra Venezia?

Indubbiamente Venezia, negli ultimi anni ha avuto un’escalation di presenze turistiche che se da una parte hanno fatto la fortuna di parecchi commercianti, dall’altra hanno indotto le attività ha un atteggiamento troppo semplicistico e commerciale, mi piacerebbe una Venezia meno caotica, fatta di turisti che vogliono apprezzare la bellezza della storia che racconta, fatta di attività artigianali e servizi di Ristorazione e Hotelleria d’eccellenza, dove poter regalare all’ospite un ricordo da costudire per sempre.

 

Grazie a tutta la famiglia D’Orfeo per le belle parole e per il vostro supporto!

 

SE VUOI MOSTRARE IL TUO SOSTEGNO COME L’ANTICA TRATTORIA POSTE VECIE, DONA CLICCANDO QUI SOTTO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *