Esplorando Venezia con chi la conosce

luisella romeo anima veneziana

Luisella Romeo Anima Veneziana

 

La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri.

(Baruch Spinoza)

anima veneziana

Luisella Romeo, Professional Tourist Guide

L’importanza di una guida turistica professionale ed esperta quando si visita Venezia.

Il valore di una guida turistica esperta, competente ed estroversa può offrire molti vantaggi per arricchire la visita a Venezia: dall’abbassamento delle barriere linguistiche alla raccomandazione dei migliori ristoranti locali non turistici.

La guida giusta può costruire un itinerario personalizzato ed emozionante attraverso il labirinto di calli della Serenessima.

 

anima veneziana

 

 

Se poi si è già visitato Venezia innumerevoli volte prima, assumere una guida offre la possibilità di godere di uno sguardo insolito a un luogo familiare. Una guida di talento con un mucchio di conoscenza locale avrà qualcosa da offrire anche a chi pensa di avere già visto tutto.

Una buona guida turistica sa sempre gli orari migliori per visitare le attrazioni, quando i prezzi sono migliori, quali posti e orari da evitare, cosa è chiuso o in costruzione e qualsiasi numero di trucchi e tattiche che aiutano a ottenere il massimo da un luogo molto visitato.

E quando si rimane per più di pochi giorni qui a Venezia, assumere una guida turistica per i primi due giorni può aiutare a orientarsi all’inizio del viaggio.

anima veneziana

Una guida turistica istruita può offrire una profondità di esperienza e conoscenza che va oltre i frammenti di guida o la lettura di targhe.

Qui a Venezia siamo fortunatissimi, perché abbiamo tantissime guide turistiche professionali ed esperte.

Alcune di loro hanno aderito subito al Progetto di Anima Veneziana e poco a poco ve le presenteremo tutte!

Oggi partiamo con Luisella Romeo di seevenice.it, parte anche di BestVeniceGuides.

Chi è Luisella Romeo?

Circa vent’anni fa sono diventata guida turistica di Venezia, un lavoro che amo tantissimo e che mi ha permesso di conoscere tante persone che, come me, sono innamorate di Venezia.

Dopo gli studi universitari a Venezia e negli Stati Uniti, ora vivo nella città storica.

Nelle mie visite guidate cerco di coinvolgere emotivamente le persone con cui sono, renderle partecipi e attive e allo stesso tempo di avvicinarle alle realtà artigianali veneziane. Il passato di Venezia è più che mai vivo ed è fatto di storie umane che amo raccontare.

Detto questo, si capisce quanto il lavoro faccia parte della mia vita. In realtà, amo anche la musica classica e d’opera, fotografare, vogare alla maniera veneziana, esplorare la laguna nella nostra sanpierota a vela e nuotare. E adoro i gatti.

A Venezia mi sento a casa perché è una città fortemente internazionale, un mescolamento di culture, storia e industria.

luisella romeo anima veneziana

Perché hai deciso di dare il tuo supporto ad Anima Veneziana?

Il progetto Anima Veneziana mi è stato presentato da una cara amica con cui condivido la preoccupazione per il futuro di Venezia.

Venezia è una città ricca di potenziale, positiva e, anche se fragile, è vissuta da molte persone che credono nel suo futuro. Purtroppo prevale una visione pessimistica e allarmistica di Venezia che va contrastata.

Ho aderito fin da subito con entusiasmo a questo progetto perché si propone di presentare agli occhi di chi non vive qui quante energie positive si sviluppano in questa città. Sicuramente c’è bisogno di una visione futura e di un piano coordinato per evitare che la monocoltura turistica appiattisca Venezia a una mera Disneyland.

Il progetto Anima veneziana mi auguro possa spostare la prospettiva in cui è vista Venezia: da città vittima a città che reagisce, con creatività.

luisella romeo anima veneziana

Come sogni la tua Venezia?

Non sogno che Venezia ritorni a essere quella della mia infanzia e neanche quella di quando ero studentessa universitaria. Il passato non è il nostro futuro.

Creando le condizioni per nuove attività lavorative non legate al turismo si potrà ampliare l’idea stessa di città rispetto a come era poco prima dell’acqua granda del 12 novembre e del coronavirus.

Mi piace pensare che a Venezia si sviluppi una grande sinergia tra l’artigianato, le arti e l’università e, non ultimo, lo sport.

Sogno una Venezia dove all’attività di voga e di vela venga dato un impulso importante. Mi piacerebbe che le attività artigianali ritrovassero un rilievo particolare nell’economia della città.

 

luisella romeo anima veneziana

Mi piacerebbe che l’università si espandesse ulteriormente, occupando spazi attualmente inutilizzabili e concentrandosi sui temi “caldi” del momento, dall’economia del turismo sostenibile alle emergenze ambientali.

Per il turismo, sono convinta che solo una decrescita possa portare alla qualità e sogno che chi arriva a Venezia scopra che vuole ritornare e rimanere a lungo e godere della lentezza tipica di questa città.

Grazie tantissimo Luisella per tutto quello che fai per Venezia!

Potete donare al nostro progetto Anima Veneziana con un click qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *