La Natura Divina ci ha dato la campagna, l’arte umana ha costruito le città.
(Marco Terenzio Varrone)
Mario Berta Battiloro: l’ultimo battiloro a Venezia
Anima Veneziana nasce dalla voglia di far conoscere al mondo le persone che rendono Venezia una città cosi unica.
Una città che il mondo conosce principalmente per i suoi iconici monumenti, i bellissimi palazzi e chiese sul Canal Grande, per le sue opere d’arte.
Ma Venezia non esisterebbe se non fosse per la resilienza dei suoi abitanti, che per centinaia di anni hanno combattuto con unghie e denti per mantenere vive le sue tradizioni e la sua unicità.
Con questi articoli vogliamo farvi conoscere coloro che fin da subito hanno abbracciato il nostro progetto offrendo il loro supporto per la produzione del film Anima Veneziana.
Partiamo oggi con Mario Berta Battiloro, famiglia veneziana, ultima azienda artigianale di battiloro rimasta in Europa, custode dell’arte della lavorazione dell’oro in lamine sottili, una professione antichissima giunta a Venezia da Bisanzio intorno all’anno Mille.
Ma lasciamo che siano loro a presentarsi!
Chi è Mario Berta Battiloro?
Mario Berta Battiloro S.r.l. è l’unica azienda artigiana di Battiloro esistente sia in Italia che in Europa ed è ubicata nel palazzo di Tiziano Vecellio nella splendida città di Venezia.
Nel laboratorio aperto per la prima volta nel 1926, da quattro generazioni vengono trasformati lingotti di Oro 24 carati in sottilissime foglie per diversi ambiti applicativi.
Decorazioni artistiche quali mosaico, vetro, iconografia, marmo, plexiglass, legno, conchiglie ecc.; come decorazione alimentare a 24 kt in foglie e pagliuzze per concludere con la produzione di una linea cosmetica con la famosa maschera d’oro SPLENDOR® . La tecnica antica ci permette di preservare la qualità e le proprietà della materia prima. L’Oro.
Perché avete deciso di dare il vostro supporto ad Anima Veneziana?
Abbiamo deciso di dare supporto a questo progetto, in primis, per superare il momento più difficile vissuto negli ultimi anni e per ridare occasione a chi accompagnava i milioni di turisti che si recavano prima del COVID-19 a scoprire la nostra città grazie alle guide turistiche migliori che abbiamo. Un progetto di così ampie vedute per riqualificare la nostra città è un bene prezioso per tutti e solo insieme potremo farcela!
Come sognate la vostra Venezia?
Sogniamo la nostra Venezia, riqualificata di un turismo migliore, civile e rispettoso della città più fragile al mondo. Dovrà essere il sogno di ogni persona poter ammirare un patrimonio a cielo aperto per la sua magnificenza ma anche per le diverse arti di cui è nota da millenni.