UIA: restaurando Venezia per il mondo

  • Monica 
uia anima veneziana

uia anima veneziana

 

L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.

(Pablo Picasso)

 

uia anima veneziana

UIA, l’Università Internazionale dell’Arte

Il restauro artistico è un tentativo di preservare e riparare l’architettura, i dipinti, i disegni, le sculture o altri oggetti d’arte raffinata e decorativa le cui condizioni sono state danneggiate. Mentre le tecniche di restauro e conservazione dell’arte vanno di pari passo, le loro definizioni sono leggermente diverse.

Il restauro artistico indica la riparazione o il restauro di opere che hanno già subito un decadimento nel tentativo di riportare un’opera al suo aspetto originale e integro, mentre la conservazione si riferisce alla manutenzione e alla conservazione per salvaguardare da danni e deterioramenti futuri.

 

 

Le tecniche e i metodi di conservazione e restauro dell’arte vanno di pari passo e sono diventati il dominio di professionisti qualificati nel XX secolo. Rappresentano un aspetto sempre più importante dell’opera non solo dei musei, ma anche delle autorità civiche e di tutti quelli che si occupano di opere d’arte, siano essi artisti, collezionisti o galleristi.

La storia del restauro artistico attraversa i secoli, guidata dalla missione di garantire che le famose opere d’arte rimangano accessibili. Gli iconici affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo furono restaurati per la prima volta già nel XVI secolo a causa di danni causati dall’acqua e, da allora, i progressi della tecnologia hanno portato allo sviluppo di approcci sempre più sicuri ed efficaci per preservare e riparare una serie di opere.

 

uia anima veneziana

 

Ed ecco l’importanza di Scuole come l’UIA, che formano Tecnici del Restauro di Beni Culturali e non poteva esserci location migliore per accogliere tale scuola, se non Venezia, dove si respira arte ad ogni passo.

L’UIA ha aderito fin da subito al progetto Anima Veneziana e ne siamo stati veramente onorati!

Qui sotto vi spiegano perché ritengono il nostro un progetto valido e da supportare!

 

Chi è la UIA?

Da 50 anni in prima linea per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico. Prima istituzione in Veneto a svolgere quest’attività a livello superiore, l’Università Internazionale dell’Arte (Uia) propone ogni anno un corso di formazione professionale triennale di “Tecnico del Restauro di Beni Culturali”, completamente gratuito e finanziato da Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto.

 

uia anima veneziana

 

Sede dell’Uia è villa Hériot, sull’isola della Giudecca, a cinque minuti di vaporetto da Piazza San Marco. Elegante edificio neobizantino in riva alla laguna di Venezia e circondata da un ampio giardino.

Il corso è articolato in tre settori annuali: restauro della scultura lignea policroma, conservazione dei materiali lapidei, conservazione delle superfici decorate dell’architettura. Per ciascuno di essi è prevista un’ampia parte pratica nei laboratori interni all’Istituto e nei cantieri didattici, per poi chiudere il percorso formativo con stage aziendale in Italia e/o all’estero.

 

Perché avete deciso di dare il vostro supporto ad Anima Veneziana?

Venezia non è solo una meta turistica, è una città viva con un cuore pulsante fatto di cittadini che vivono, respirano e si prendono cura di un incredibile patrimonio artistico. L’impegno della società civile e di moltissime realtà associative hanno un unico obiettivo: rendere la nostra città unica sotto ogni punto di vista.

Dall’associazione Amici dei Musei Veneziani, passando per i Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia e via via altre realtà come Venice in Peril Fund, Save Venice, c’è tutto un mondo votato alla tutela dei beni artistici della nostra città. Crediamo che il progetto Anima Veneziana possa dare una più corretta immagine della Serenissima. Un’immagine autentica. Un’immagine sincera di Venezia fatta da veneziani, che vivono e lavorano ogni giorno.

 

Come sognate la vostra Venezia?

 

uia anima veneziana

 

La Venezia dei nostri sogni è una città capace di vivere tra antichi mestieri e offerte formative sempre più all’avanguardia, anche nel panorama delle nuove tecnologie digitali. Gli strumenti del presente ci consentono di valorizzare come mai prima d’ora ciò che le grandiose epoche del passato ci hanno lasciato in eredità e il mondo intero ci invidia.

Venezia ha delle risorse uniche al mondo. Bisognerebbe inoltre trovare la giusta formula per promuovere un turismo più presenzialista, votato alla scoperta dell’intero patrimonio artistico veneziano, da piazza San Marco ad autentiche perle come l’isola degli Armeni, l’antico cimitero ebraico del Lido o la stessa isola Giudecca dove hanno sede (tra gli altri) l’imponente Basilica palladiana del Santissimo Redentore, la galleria Casa dei Tre Oci, il Molino Stucky e il complesso delle ville Heriot, sede della nostra Istituzione.

 

Grazie a tutti, insegnanti e studenti, dell’ UIA per il vostro support!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *