Venice Music Project: sulle ali della musica a Venezia

  • Monica 
venice musci project anima veneziana

venice music project anima veneziana

 

Se dovessi cercare una parola che sostituisce “musica” potrei pensare soltanto a Venezia  

Friedrich Nietzsche

 

venice music project anima veneziana

 

Fino a mezzo secolo fa, almeno in Italia, la musica barocca era conosciuta e apprezzata da una ristretta cerchia di appassionati, per lo più professionisti o comunque con una particolare competenza musicale.

Sapevate che la musica barocca ha trovato la sua nascita nella città di Venezia, oltre che a Napoli?

Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; descrive anche la musica che hanno prodotto. Le composizioni policorali veneziane del XVI secolo furono il fenomeno musicale più importante in Europa e influenzarono notevolmente la musica europea di quel periodo.

 

 

 

Mentre a Milano o Roma la Musica Sacra policorale, negli oratori e nelle messe, prevaleva, a Venezia e Napoli, più avanzate, si lavorava sul nuovo, scoprendo così orizzonti rivoluzionari. Grazie alla spinta degli ideali illuministici, i riferimenti mitologici (poco compresi dalla gente) furono progressivamente abbandonati, e si ebbe la tendenza a utilizzare libretti che privilegiavano personaggi storici. Accanto alla musica sacra e classica, crebbe la musica secolare.

A Venezia nacque la musica galante, ispirata ai minuetti, alle eleganti atmosfere dei palazzi, ai costumi e alle frivolezze del bon vivre (Galuppi, Vivaldi, Albinoni, Marcello).

 

vivaldi anima veneziana

 

Era un tempo lontano, ma ancora ricco di fascino ed è bello ricordarlo. Per capire come si è sviluppata la musica, è necessario fermarsi per pochi istanti e immaginare com’era la città.

Chiunque arriva qui trovava una realtà diversa. Il visitatore giungeva a bordo di una piccola barca trovata lungo i fiumi. Di lì a poco sarebbe arrivato in laguna. Senza le attuali rive e fondamenta lungo i canali, il visitatore scendeva dalla barca, camminando tra lembi di terra battuta, guardando con stupore gli altri isolotti vicini. Le dimensioni di Venezia erano più piccole e la forma attuale di pesce era ancora oltre ogni immaginazione.

In quella lontana Venezia non c’era ancora la pavimentazione su cui oggi camminano milioni di turisti, ma solo mattoni cotti i cui colori si vedono ancora oggi nei dipinti di Gentile Bellini. Tra ogni zona iniziarono a sorgere alcuni palazzi con marmi e decori la cui imponenza ricorda la ricchezza delle famiglie cui appartenevano, forte attrazione per molti all’epoca.

Così, quei giovani e speranzosi che venivano a Venezia trovavano una città in continua espansione, ben protetta dalle sue acque che tenevano lontane guerre e battaglie rovinose, un luogo ideale per cercare una nuova vita.

 

Adrian Willaert anima veneziana

Adrian Willaert

 

Molti lo fecero, così come Adrian Willaert (1490 – 1562), musicista, arrivato a Venezia nel 1527 quando aveva già 37 anni. Vincitore del concorso per l’accesso alla cattedra di Maestro di cappella a San Marco (posizione di grande prestigio), Willaert si affermò subito. Gli venne chiesto di rilanciare la musica a Venezia, che risentiva dell’eccessivo potere della scuola romana. Fu quindi il capostipite di una lunga serie di compositori che, ininterrottamente e per oltre un secolo e mezzo, portarono la musica ai massimi livelli. Nacque la scuola veneziana.

Come si può vedere la musica è una parte così importante nella storia di Venezia, per cui siamo veramente orgogliosi che Venice Music Project abbia accettato di essere tra i nostri partner!

Ma lasciamo che siano loro a dirvelo!

 

Chi è il Venice Music Project?

 

venice music project anima veneziana

 

Immagina di entrare in un palazzo veneziano o in un teatro dell’opera, tra i primi dei giorni nostri ad ascoltare la musica riscoperta di recente da Venice Music Project che fu eseguita per la prima volta a Venezia oltre 200 anni fa, al culmine dello splendore musicale del barocco veneziano.

Nel 2013, un gruppo di musicisti di fama internazionale, sperando di fare la differenza in questa fragile città che è la nostra casa, ha creato Venice Music Project. Oltre ad aiutare a proteggere la nostra amata città e il suo patrimonio, siamo stupiti dai tesori che stiamo portando alla luce attraverso l’archeologia musicale. Il mondo impazzì veramente per Mozart e ha dimenticato tutti i geni che l’hanno preceduto e ispirato. Quei compositori aspettano di essere riscoperti, e noi lo facciamo!

Venice Music Project Ensemble ti attira con un’esperienza musicale che ti trasporta nella Venezia del XVII e XVIII secolo, ricreando l’esclusivo intrattenimento barocco cortese di cui Casanova e i suoi amici godevano nei caffè, nei palazzi, nei teatri dell’opera e nelle chiese della città.

Vi BA-ROCKeremo!

Perchè avete deciso di dare il vostro supporto al nostro progetto?

 

venice musci project anima veneziana

 

Proprio come Anima Veneziana celebra Venezia e i suoi veri cittadini, Venice Music Project è stato fondato nel 2012 per ragioni simili. L’obiettivo del VMP è sempre stato quello di seguire le tracce degli eroi non celebrati di Venezia; nel nostro caso, compositori e musicisti, che hanno costituito la spina dorsale della musica occidentale come la conosciamo oggi. Lo facciamo attraverso l’archeologia musicale e la presentazione della nostra ricerca in una piccola serie di concerti non commerciali con musicisti locali che hanno una vasta esperienza internazionale.

In un momento in cui Venezia ha questa incredibile opportunità di reimpostarsi e reinventarsi, crediamo fermamente che i suoi artisti e artigiani, di ogni tipo, debbano essere sostenuti e condivisi con il mondo. Non avremo una seconda possibilità.

 

Grazie a tutti di Venice Music Project per le belle parole e per il tuo supporto!

Potete donare ad Anima Veneziana cliccando sul bottone qui sotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *